 Niente di più facile.Le stufe a pellet sono dotate di un display sul quale è ben visibile il pulsante di accensione. Inoltre hanno in genere in dotazione un telecomando, attraverso il quale è possibile accendere ed effettuare le impostazioni esattamente come avviene con l'uso del display.
Niente di più facile.Le stufe a pellet sono dotate di un display sul quale è ben visibile il pulsante di accensione. Inoltre hanno in genere in dotazione un telecomando, attraverso il quale è possibile accendere ed effettuare le impostazioni esattamente come avviene con l'uso del display.  Le stufe a pellet sono collegate alla rete elettrica, poiché il combustibile, il pellet, si infiamma grazie alla presenza di una resistenza elettrica posta all'interno della stufa. Perciò l'accensione è praticamente automatica, a differenza di quanto avviene per le stufe a legna, dove per accendere - e mantenere accesa - la stufa occorre un pizzico di "arte" in più.
Le stufe a pellet sono collegate alla rete elettrica, poiché il combustibile, il pellet, si infiamma grazie alla presenza di una resistenza elettrica posta all'interno della stufa. Perciò l'accensione è praticamente automatica, a differenza di quanto avviene per le stufe a legna, dove per accendere - e mantenere accesa - la stufa occorre un pizzico di "arte" in più.I passaggi da seguire sono quindi molto semplici. Caricare la stufa con del pellet (porre eventualmente alcuni tronchetti all'interno del bruciatore, se la si riaccende dopo un lungo periodo di inutilizzo) e premere il pulsante di accensione. Per le varie regolazioni telecomando e display dovrebbero essere abbastanza intuitivi.
In ogni caso è bene consultare le istruzioni d'uso, sia  per quanto riguarda l'utilizzo della stufa a pellet, sia per le misure di sicurezza.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento